Antonio Lazzari - StrategieSociali.it
Antonio Lazzari - StrategieSociali.it
Sostenibilità è ricordarsi che abbiamo un solo pianeta e siamo tutti naviganti su questa nave. Possiamo vivere divorandola ed andando a fondo con essa o imparare a rispettarla e trasformarla in uno strumento di progresso e sviluppo per l'intera umanità. La scelta sta a noi.Su questo canale parlo dei temi della sostenibilità ambientale e sociale, di sviluppo territoriale coesivo, di progetti imprenditoriali e non legati alla sostenibilità, incontro persone che hanno fatto della sostenibilità e dell'innovazione il nodo centrale della loro vita, visito partecipo o organizzo eventi e così via.Ma non mi lasciare solo, condividi le tue idee e le tue...
Come essere più sostenibili: 6 metodi semplici per migliorare ogni giorno la nostra vita
2/25/2023 • 18m
Come essere più sostenibili ogni giorno nella nostra vita? Possiamo applicare nella semplicità quotidiana il percorso di miglioramento continuo che attuano aziende e grandi realtà?Quanto è difficile diventare sempre più sostenibili e tendere al meglio senza per questo rovinarsi la vita e rinunciare a tutto?Ecco in maniera molto semplificata il metodo che applico alle aziende che richiedono la mia consulenza, semplificato e adattato a tutti noi. Un percorso da imparare ad attuare quotidianamente indipendentemente da professione, stile di vita, località in cui si vive e obiettivi da raggiungere. Tutti possiamo utilizzarlo perché non si basa su una ricetta...
Stop alle auto benzina e diesel dal 2035, pericolo o un'opportunità unica per l'Italia?
2/17/2023 • 22m
Lo stop alle auto a benzina, diesel, gpl e metano, cioè tutte le auto a combustione termica è fissato dall'Unione Europea al 2035.Vediamo cosa prevede la normativa.Vediamo come ha reagito il governo italiano con il Ministro Urso.Cerchiamo in particolare di capire quanto siano motivate e giustificate le paure del settore automotive, dei cittadini e quale sia la strada più giusta da perseguire per il futuro del paese, per uno dei nostri principali settori industriali (che copre circa il 20% del PIL italiano), per l'occupazione ed in generale per l'ambiente.------------------APPROFONDIMENTILink al mio...
ChatoGPT, futuro per l'umanità o moda del momento?
2/11/2023 • 13m
ChatGPT nell'ultimo mese ha riempito le pagine dei quotidiani e dei blog di mezzo mondo. Un interesse che si è esteso ben oltre il settore tecnologico inondandoci di notizie legate alle sue finzionalità, ai suoi supposti o reali pericoli, alle sue possibili opportunità.Una tecnologia affascinante e sicuramente interessante, ma cosa ci riserva davvero il futuro? Cerchiamo di capirlo guardando il panorama del mondo dell'AI e dei software di apprendimento autonomo. ------------------I LINK CITATI NELLA DIRETTALa pagina di ChatGPThttps://openai.com/blog/chatgpt/Google Bardhttps://blog.google/tec...
Le strategie di marketing per NON salvare il pianeta
2/8/2023 • 13m
È possibile mettere in campo delle vere strategie di marketing per fermare la transizione ecologica ed energetica?Qual'è la più pericolosa strategia di comunicazione che oggi dobbiamo affrontare? Come divenderci da ciò?------------------IL LIBRO CITATO NELLA DIRETTALa nuova guerra del clima di M.E. Mannhttps://www.ibs.it/nuova-guerra-del-clima-battaglie-libro-michael-e-mann/e/9788866273301?lgw_code=1122-B9788866273301&gclid=CjwKCAiArY2fBhB9EiwAWqHK6hYRO1mqWoJR971vw68AYdGwSWoAo6OLbrFlAI4o79TtCY4VfYwCPhoCb_4QAvD_BwE------------------APPROFONDIMENTILink al mio libro: "Dalle comunità marginali all'economia della risonanza"https://www.amazon.it/Dalle-comunit%C3%A0-marginali-alleconomia-risonanza-ebook/dp/B0...
Africa: neo protagonismo italiano, energia e altre amenità sul futuro del pianeta e del nostro Paese
2/3/2023 • 16m
Il premier Giorgia Meloni si è recata in Africa con una folta missione incontrando i capi di stato e le delegazioni di Egitto, Tunisia, Algeria e Libia. Un viaggio dove si è parlato di democrazia, ma dove il non celato obiettivo era ottenere accordi per nuove ed importanti forniture energetiche. L'Italia vuole diventare l'hub energetico dell'Europa, ma invece di dialogare con l'Europa per trovare la strada ottimale si affida a De Scalzi (AD di Eni) e sviluppa una strategia che a nostro avviso fa acqua da tutte le parti. Obiettivo, anche questo non nascosto, ottenere quanto più gas possibile per il nostro pae...
Gas e transizione energetica, quando il greenwashing è profetico
1/18/2023 • 11m
Anche se il prezzo del gas in questi giorni cala il tema della transizione energetica rimane al centro di molti dibattiti.Ecco che si scopre come sin dal 2017 numerose aziende del settore Oil&Gas hanno unito le forze per convincerci che il gas è una soluzione ottima per lottare contro l'emergenza climatica. Strategie messe a nudo che ci dimostrano, ancora una volte, che il lupo perde il pelo...------------------I LINK CITATI NELLA DIRETTALo studio di InfluenceMaphttps://influencemap.org/EN/report/Gas-Lobbying-And-the-EU-Green-Deal-16405------------------APPROFONDIMENTILink al mio libro: "Dalle comunità marginali al...
2023, proviamo a capire cosa accadrà e di cosa ci occuperemo. Che la seconda stagione abbia inizio.
1/10/2023 • 9m
Il 2023 è arrivato con il suo carico di ansie da emergenza climatica e di speranze da nuovi sviluppi in ambito sostenibilità. Finirà la guerra in Ucraina? Avremo nuove opportunità? L'inflazione calerà? Invece di fare previsioni che poi spesso risultano sbagliate, ma nessuno se lo ricorda, proviamo a vedere come affronteremo noi questa stagione immaginando ciò che il 2023 proprio non potrà non riservarci sia in senso positivo che negativo.------------------APPROFONDIMENTILink al mio libro: "Dalle comunità marginali all'economia della risonanza" https://www.amazon.it/Dalle-comunit%C3%A0-marginali-alleconomia-risonanza-ebook/dp/B09NMXMK14Seguimi su YouTubehtt...
Comunità Energetiche Rinnovabili, decreti attuativi al passaggio finale. Cosa comportano?
11/30/2022 • 15m
Finalmente si rimette in moto il percorso dei decreti attuativi per la creazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili e parte con un percorso partecipato per l'ascolto delle parti sociali e dei cittadini interessati,Cosa ci riserva questa proposta di decreto?------------------I LINK CITATI NELLA DIRETTAIl sito da dove approfondire e parteciparehttps://www.mite.gov.it/comunicati/comunita-energetiche-mase-al-la-consultazione-pubblica-sul-decreto-di-erogazione------------------APPROFONDIMENTILink al mio libro: "Dalle comunità marginali all'economia della risonanza"https://www.amazon.it/Dalle-comunit%C3%A0-marginali-alleconomia-risonanza-ebook/dp/B09NMXMK14Seguimi anche in po...
100% di rinnovabili in Italia è possibile? Uscire dal gas definitivamente conviene?
11/25/2022 • 14m
Avere un sistema nazionale basato al 100% sulle rinnovabili è possibile e attuabile? Quanto ci costa? Cosa comporterebbe? Che sforzi economici e che benefici in bolletta ne trarremmo? Uno studio scientifico risponde a queste domande e molto altro.------------------I LINK CITATI NELLA DIRETTALo studio citato nel video:https://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0959652622029614------------------APPROFONDIMENTILink al mio libro: "Dalle comunità marginali all'economia della risonanza"https://www.amazon.it/Dalle-comunit%C3%A0-marginali-alleconomia-risonanza-ebook/dp/B09NMXMK14Seguimi anche in podcast e supportami donando qualche satshttps://fo...
Emergenza climatica, allagamenti, alluvioni, tempeste tropicali, cosa sta accadendo al nostro clima
11/23/2022 • 9m
L'emergenza climatica ha colpito il 22 Novembre anche l'alto Adriatico con importanti ingressioni marine in Romagna e Venezia salvata solo da Mose.Ma si tratta di fenomeni estremi o l'estremizzazione di ciò che sta diventando la normalità?Proviamo a capire cosa è successo, cosa dobbiamo aspettarci e come affrontarlo. ------------------I LINK CITATI NELLA DIRETTAI dati della mareahttps://www.isprambiente.gov.it/it/news/evento-meteo-marino-eccezionale-in-alto-adriatico?fbclid=IwAR1bDJ_k6Rhhu_PbXp-qzdP79cSSyDeicxgFj_swOqlPvLtLYjCHLRcwbm8------------------APPROFONDIMENTILink al mio libro: "Dalle comunità marginali all'economia della risonanza"https://www.amazon.it/D...
COP27 le decisioni prese, è stata davvero un flop?
11/21/2022 • 12m
La COP27 si è conclusa e le decisioni prese alla fine sono arrivate. Ma quanto pesano realmente? Che strada segnano? C'è un segnale positivo o siamo al solito dilazionare per non decidere?----------------I LINK CITATI NELLA DIRETTAIl sito ufficiale della COP27https://cop27.eg/COP27 il resoconto completo giorno per giorno:1: https://youtu.be/F56xAmcYe442: https://youtu.be/GM4JsoddEv03: https://youtu.be/XH-9MlGHoyE4: https://youtu.be/OK_hgOYY_lI5: https://youtu.be/2pcMxmSIQNY----------------APPROFONDIMENTILink al mio libro: "Dalle co...
Da Biden ai danni da emergenza ambientale, cronaca delle trattative alla COP27
11/15/2022 • 17m
Biden e gli obiettivi per affrontare i danni da emergenza ambientale e dell'uso del gas metano sono i veri protagonisti delle trattative alla COP27. In questo quinto appuntamento vediamo come i delegati iniziano finalmente ad entrare nel merito dei temi e dei protocolli, anche se la strada è ancora molto lunga.----------------I LINK CITATI NELLA DIRETTAIl sito ufficiale della COP27https://cop27.eg/COP27 il resoconto completo giorno per giorno:1: https://youtu.be/F56xAmcYe442: https://youtu.be/GM4JsoddEv03: https://youtu.be/XH-9MlGHoyE4: https://youtu.be/O...
COP27, quarta giornata. Parola ai giovani ed alla scienza...o forse no?
11/11/2022 • 15m
La quarta giornata della COP27 è dedicata a giovani e scienziati anche se in realtà, a mio avviso, il taglio dato alle conferenze è stato più improntato al greenwashing che ad un reale approfondimento delle priorità.Intanto nelle stanze affianco iniziano le trattative tra i delegati e iniziano ad arrivare i primi progetti interessanti.------------------I LINK CITATI NELLA DIRETTAIl sito ufficiale della COP27https://cop27.eg/COP27 il resoconto completo giorno per giorno:1: https://youtu.be/F56xAmcYe442: https://youtu.be/GM4JsoddEv03: https://youtu.be/XH-9MlGHoyE...
COP27 terza giornata: il ruolo della finanza
11/10/2022 • 9m
La terza giornata della COP 27 è dedicata alla finanza. In realtà siamo alla quarta giornata di lavori, ma ci siamo concessi il lusso di accorpare la seconda e la terza giornata che non sono state altro che una passerella di capi di stato e poco altro, senza alcuna notiza degna di nota a nostro avviso.In questa importante giornata dedicata sostanzialmente ai soldi, le novità sono poche e di scarso rilievo, soprattutto la tanto richiesta e declamata concretezza ed il pragmatismo sono sostanzialmente stati assenti.Una sola nota positiva a volerla cercare la costituzione del fondo "Loss&Damages".
COP27 seconda giornata: passerella dei potenti tra parole importanti e promesse disattese
11/8/2022 • 12m
La seconda giornata della COP27 è dedicata ai governanti ed ai potenti. Primi ministri, referenti di grandi organizzazioni, persone influenti hanno calcato il parco a loro modo regalandoci valori e posizioni spesso condivisibili, ma pochi impegni chiari. La prima giornata è più dedicata alle parole, ma qualche sorpresa positiva comunque è arrivata--------------------I LINK CITATI NELLA DIRETTAIl sito ufficiale della COP27https://cop27.eg/--------------------APPROFONDIMENTILink al mio libro: "Dalle comunità marginali all'economia della risonanza"https://www.amazon.it/Dalle-comunit%C3%A0-marginali-alleconomia-risonanza-ebook/dp/B09NMXMK14Seguimi anche in po...
COP27, cronaca del primo giorno
11/7/2022 • 9m
La COP27 è iniziata con l'insediamento e l'avvio dei lavori. In questo podcast facciamo una introduzione agli obiettivi e al percorso che si avvierà da domani.--------------------I LINK CITATI NELLA DIRETTAIl sito ufficiale della COP27:https://cop27.eg/--------------------APPROFONDIMENTILink al mio libro: "Dalle comunità marginali all'economia della risonanza"https://www.amazon.it/Dalle-comunit%C3%A0-marginali-alleconomia-risonanza-ebook/dp/B09NMXMK14Seguimi anche su YouTubehttps://www.youtube.com/@AntonioLazzari--------------------SEI UN'IMPRENDITORE, UN AMMINISTRATORE LOCALE UN CITTADINO E VUOI UNA CONSULENZA PROFESSIONALE PER DAR...
Italiani e sostenibilità ambientale: Cosa vuol dire essere sostenibili? Come vogliamo esserlo?
9/24/2022 • 16m
Gli italiani e la sostenibilità ambientale. Una ricerca di Google ci racconta e ci mette a nudo il pensiero ed i desideri degli italiani. E vengono fuori interessanti informazioni su come gli italiani intendono affrontare il prossimo autunno, come spenderanno i loro soldi, a chi daranno credito e come sceglieranno i brand di cui fidarsi.Un'indagine che fornisce informazioni importanti anche alle aziende. In conclusione alcuni suggerimenti per le imprese che vogliono approcciare seriamente al marketing green senza scadere nel green washing.--------------------INDICE01:07 | Come le emergenze climatiche stanno cambiando la percezione della sostenibilità03:53​​ | Come la sos...
Caro bollette: le soluzioni di Cingolani e quello che possiamo per risparmiare energia
9/23/2022 • 18m
Il caro bollette sta colpendo duramente cittadini e imprese, difficile sopportare la crisi energetica che ci sta colpendo. In aiuto arriva il nostro ministro preferito con il suo omonimo Piano Cingolani. Ci aiuteràa risparmiare ed uscire dalla crisi? Lo scopriremo in questo episodio affontando tutti gli aspetti e le criticità. Scopriamolo insieme.--------------------INDICE01:04 | Perché non abbiamo bisogno del Piano Cingolani03:00 | Gli obiettivi del Pinao Cingolani e le riduzioni dei consumi energetici06:30​​ | Come saranno gestiti gli extraprofitti del settore energetico?09:40 | Gli obiettivi italiani per il risparmio energetico11:26​​ | Come risparmiare ed abbattere i costi in bo...
Nuovi rigassificatori a Piombino e Ravenna, sono davvero necessari?
8/2/2022 • 15m
Partono gli iter autorizzativo per i ragassificatori a Piombino e Ravenna. Due impianti che promettono di ridurre la dipendenza italiana dal gas, garantirci un inverno al caldo, abbattere i costi in bolletta e addirittura (secondo alcuni) aiutare la transizione ecologica, garantire il futuro energetico delle nostre aziende.Ma cosa c'è di vero? Perché tanto dibattito? Esistono alternative?Proviamo a mettere in fila un po' di idee e di numeri basandoci soprattutto sugli impegni che lo stesso Cingolani prende e poi come al solito....--------------------INDICE01:05 | Perché non possiamo trascurare questo tema ed è in gioco il nost...
Saipem e la fine dell'Oil&Gas. L'aumento di capitale del 2022, un cigno nero per il settore?
7/9/2022 • 23m
Saipem avvia l'ennesimo aumento di capitale nel 2022, ma perché lo fa? La società è sana o è un carrozzone alla deriva? Corriamo il rischio contagio per le aziende italiane dell'Oil&Gas e Saipem può rappresentare il cigno nero del settore del fossile italiano e non solo?Partiamo analizzando la storia della società e come siamo arrivati a questo punto tra errori, coincidenze e sfortunati eventi che hanno messo la società italiana dell'Oil&Gas in una situazione davvero difficile.--------------------INDICE01:55 | La storia di Saipem: un successo dietro l'altro04:40​​ | Arrivano i problemi per Saipem, il primo profit warning
Dalla plastica al gas, chi deve salvare il pianeta dal riscaldamento globale?
7/2/2022 • 13m
Il riscaldamento globale, l'inquinamento da micro e nano plastice, l'utilizzo di fonti fossili come il gas sono temi di grande impatto mediatico e molti ci dicono che dobbiamo agire noi, in prima persona.Risparmio energetico, riduzione dei consumi, abbassamento della temperatura del riscaldamento invernale, innalzamento della temperatura del condizionamento estivo possono essere soluzioni utili ma dietro c'è un trucco: scaricare la responsabilità sui cittadini mentre i veri colpevoli continuano con i loro modelli distruttivi per il pianeta.Cerchiamo con alcuni esempi di comprendere come funziona questo trucco e come venirne fuori.--------------------I LINK CITATI NE...
Comunità energetiche e solari, come risparmiare in bolletta oggi!
6/30/2022 • 12m
Parliamo di Comunità Energetiche e di Comunità Solari, modelli di aggregazione tra cittadini e/o aziende ed organizzazioni che permettono di ottenere sin da subito risparmi in bolletta, benefinci sociali ed ambientali.
Il PNRR italiano in pillole, introduzione e struttura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
6/30/2022 • 16m
INTRODUZIONE AL PNRRL’Italia è un paese fragile per tanti indicatori: donne, giovani, sud, scarsa digitalizzazione, fragilità territoriale, burocrazia, giustizia solo per citarne alcuni dei più macroscopici.Senza riforme non vi è PNRR che tenga, l’italia è condannata alla marginalità, lo ha detto Marta Cartabia.Il Next Generation EU è la risposta dell’unione europea alla crisi pandemica. Un piano di rilancio delle dimensioni inedite e che nella sua struttura prevede un abbinamento di investimenti e riforme.Quindi i primi punti da tenere in considerazione sono che per accedere a tali fondi si devono rispettare i percorsi macro definiti dall...
@antoniolazzari
500 sats
9 Aug
Nuovi rigassificatori a Piombino e Ravenna, sono davvero necessari?