La tua sovranità digitale
Art
Cos’è “La tua sovranità digitale”
I dispositivi informatici moderni sono una scatola nera.
Apriamola!
Perché la tua sicurezza, privacy digitale e libertà sono fortemente influenzate da quanto ci capisci di internet, app, programmi, computer (e ₿). Qui ti aiuto a diventare più capace a utilizzare la tecnologia e a essere più consapevole riguardo l’importanza e l’influenza dell’informatica nella tua vita e nella società.
Puoi fare con me i primi passi verso un’informatica sana, anche se parti da zero!
Ciao viandante, intraprendi come me il viaggio verso la sovranità digitale, impariamo insieme.
Non è mai troppo tardi per iniziare:
mettiti comodo come quest...
65 • Account, account e ancora account 👤 sono ovunque, ed è un problema
Ecco cosa significa entrare nel 2000 in una cella criogenica per 25 anni e svegliarsi adesso:
Vuoi usare un dispositivo tecnologico? = Ti serve un account, poche storie
Sì perché 25 anni fa (in generale agli inizi dell’Era dell’Internet e computer) si acquistava un dispositivo, palmare o portatile che sia, e lo si utilizzava. Punto.
Ora invece, guardati attorno: smartTV, Mac, Windows, smartphone Android, iPhone, Chromebook, appleTV, assistenti vocali per casa, smartwatch… Praticamente qualunque
64 • Tu non sai cosa fa il tuo smartphone: il caso Android System SafetyCore
Una app si installa in automatico, a tua insaputa, sul tuo smartphone Android. Ecco come il caso di un app (per ora) innocua come Google Android System SafetyCore ti può far riflettere su quanto controllo tu abbia sui tuoi dispositivi. E su quanto i dati al suo interno sono veramente privati.
Link all’articolo con risorse e approfondimenti
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Sarebbe fantastico avere una tua recensione su Spoti
63 • Oltre il Bitcoin: ha senso avventurarsi nel mondo delle criptovalute? | con Andrea di Decrypto
Proseguiamo sulla scia della puntata precedente per parlare di un mondo che sta decisamente sfruttando le potenzialità del digitale.
Possono le criptovalute migliorare la tua sovranità? Quali sono i rischi? Insieme ad Andrea impariamo a navigare in questo far-west della finanza decentralizzata.
Link della puntata con ulteriori risorse: https://digidati.art/podcast/63-oltre-il-bitcoin-ha-senso-avventurarsi-nel-mondo-delle-criptovalute-con-andrea-di-decrypto
Guarda il video-podcast di questa punta
62 • "L'internet della moneta": il Bitcoin | con Francesco di "il Truffone"
Qui economia & informatica si incontrano, l’obiettivo è perseguire una sovranità economica oltre che digitale. L’ospite Francesco Carbone ci fornisce le basi per comprendere la natura del bitcoin, del denaro e della situazione economica attuale.
Link all’articolo dedicato con i riferimenti: https://digidati.art/podcast/62-internet-della-moneta-il-bitcoin-con-francesco-di-il-truffone
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Sare
61 • Un computer libero è possibile, scopri come! | con Dario di Alternativa Linux
L’ospite del podcast, Dario, ci racconta come ormai Linux sia maturo da essere utilizzato facilmente da tutti e che ci sono buone ragioni per preferirlo a Windows e MacOS. Scopri quali!
Il link all’articolo dedicato: clicca qui.
_PS: se stai ascoltando l’episodio da un’app di podcast, sappi che c’è anche la versione video sul mio canale YouTube!
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Sarebbe fantastico avere una tua recensione su
60 • Sei stato hackerato? Prima o poi può capitare a tutti: anche a te e a me. Meglio avere un piano!
Sospetti di aver preso un infostealer? O nei sei praticamente certo perché hai iniziato a vederne gli effetti?
Niente panico, organizzati con un semplice ma efficace piano d’azione e vedrai che arginerai il danno. Nella puntata di oggi ti fornisco qualche spunto!
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Sarebbe fantastico avere una tua recensione su Spotify o Apple Podcast. Sono anche su Fountain
Questo progetto è indipendente e se
59 • Il tuo rapporto con l'informatica sta per cambiare per sempre: te ne rendi conto?
Puntata di riavvio del podcast nel 2025. Quale miglior occasione per ricalibrare meglio il pubblico a cui mi rivolgo? Già che ci sono, racconto i principali trend informatici che stanno per prendere fortemente piede e cosa questo significa per te.
Buon ascolto!
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Sarebbe fantastico avere una tua recensione su Spotify o Apple Podcast. Sono anche su Fountain
Questo progetto è indipendente e senz
58 • I prodotti digitali che hai comprato non li hai per davvero | ⛄️🏔️ digichicche invernali
Se già i dispositivi elettronici ce li rendono più difficili da riparare del previsto, i prodotti digitali della categoria “media” (ebook, film, musica, videogiochi, ecc.) soffrono di un problema ancor più grave: potrebbero sparire da un momento all’altro.
Ci sono alcune cose a cui prestare attenzione, te ne parlo in questa puntata!
Link all’articolo dedicato
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Sarebbe fantastico avere una tua
57 • Dagli smartphone ai trattori: la brutta piega della riparazione | ⛄️🏔️ digichicche invernali
Qual è la situazione riguardo la nostra capacità di riparare un oggetto elettronico? Al momento non è affatto rosa e fiori, anzi ci sono diversi stratagemmi che i produttori utilizzano per disincentivare la riparazione e incentivare l’acquisto di un dispositivo nuovo.
Che si tratti di smartphone, computer, frigoriferi, lavatrici, macchinette del caffè, lavastoviglie, automobili e persino trattori, la storia è la stessa. Ovunque ci sia elettronica & software, praticamente.
Prendendo spunto da
56 • Ottieni maggior controllo sui contenuti che consulti: rispolvera l'RSS!
Uno strumento molto utile se ti senti sovraccarico di contenuti che neanche hai scelto al 100% e se vuoi risparmiare tempo a informarti. Segui profili social, siti, testate giornalistiche, YouTube e newsletter tutto da un unico posto: Il tuo feed RSS!
Link all’articolo dedicato
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Sarebbe fantastico avere una tua recensione su Spotify o Apple Podcast. Sono anche su Fountain
Questo progetto è in
55 • E tu come tieni traccia delle tue finanze? Consigli per iniziare con l'open-source e MMEX
Se non hai mai valutato utile o importante tenere traccia delle spese e delle entrate, beh potresti riconsiderare la tua scelta.
Grazie ad alcuni software, non solo ti può venir comodo avere una visione d’insieme delle tue finanze, ma ti diventa più semplice pianificare e creare obiettivi che necessitano di uno specifico ammontare di denaro per essere realizzati.
Oggi ti parlo delle soluzioni software da vero sovrano digitale: sicure, open-source, nel tuo completo controllo. I dati finanziari so
54 • Cos'hai comprato oggi al mercato? Un infostealer! | Sicurezza informatica
I malware, ormai, si comprano facilmente al mercato come caramelle e possono essere usati anche da non esperti. Meglio attrezzarsi prima che i tuoi account salvati sul browser o sul PC cadano in mano ad altri, e tu non te ne accorgi neanche.
Oggi ti racconto come funzionano gli infostealer e a cosa stare attenti!
Articolo dedicato con approfondimenti e risorse: https://digidati.art/podcast/54-coshai-comprato-oggi-al-mercato-un-infostealer-sicurezza-informatica
Suggerisci un tema ed entra nella
53 • L'autodifesa digitale spiegata semplice - di guide.boum.org
Il periodo da copertina + divano è praticamente qui. Le giornate si accorciano sempre più e fa sempre più freddo: allora perché non leggersi un bel manuale di autodifesa digitale al calduccio?
La guida è stato scritta dal collettivo di guide.boum.org che lo ha rilasciato gratuitamente su internet. Io ho semplicemente preso la versione originale e l’ho data in pasto al traduttore automatico avanzato.
Oggi ti racconto di cosa si tratta per aiutarti a capire se ti può interessare o meno.
Ti consigl
52 • Come stai gestendo le tue password? Ecco un modo guidato per farlo bene una volta per tutte
Tra tutte le mille cose che puoi fare, questa è forse la più importante per la tua sovranità digitale.
Com’è la tua situazione delle password e account? Se sei un po’ smanettone probabilmente usi con soddisfazione un gestore password (spero non LastPass almeno).
Il mondo là fuori, però, vive nel totale caos per quanto riguarda le password: se ne usano di deboli, simili, ce le si dimentica ogni 2 x 3.
Oggi ti guido nel compiere un piccolo gesto che ti rivoluzionerà per sempre il tuo rapporto con
51 • Il tuo numero e la tua privacy: ecco una strategia per fare un po' d'ordine!
Mi aggancio alla puntata precedente per completare il discorso della SIM, dei numeri di telefono e di come migliorare la situazione personale relativa a queste tematiche, lato sicurezza & privacy ovviamente!
Avevo approfondito nella puntata 13 che la tua casella email e il tuo numero di telefono non sono solo (ormai da tempo) strumenti per comunicare. Sono strumenti con cui sei identificato/a su vari servizi/piattaforme.
Se per le email la questione si risolve agevolemente con gli alias, con
50 • SIM nominativa che ti traccia + smartphone da "privacy": hanno senso insieme?
La privacy offerta da smartphone degooglizzati o modificati viene completamente distrutta se al loro interno utilizzi la classica SIM intestata a te?
La SIM ti offre la connessione fuori casa e le telefonate ovunque, ma a quale prezzo? La rete telefonica è strutturata tecnologicamente per mantenerti sempre connesso anche quando viaggi a 300km/h in treno, figata no?
Ci sono però aspetti un po’ meno piacevoli:
Una SIM (normalmente intestata a tuo nome) registra la tua posizione, i domini dei siti
49 • Dimmi con cosa navighi nel web e ti dirò chi sei :D
Sai districarti tra browser closed e open-source? Conosci i rischi e i benefici delle estensioni? Lo sai che è meglio utilizzare più di un browser? Sai come intercambiare motori di ricerca e browser? Questo e molto altro nella puntata di oggi.
Quale programma utilizzi per navigare su internet? È il solito Chrome o hai già adottato soluzioni come Firefox, Brave o Mullvad?
In entrambi i casi, è bene che conosci come funziona il mondo dei browser, ovvero programmi per accedere e usufruire del web.
48 • Quando cambiare è faticoso: perché succede e come risolvere
Forse avrai provato quella frustrazione o mancanza di voglia quando hai in ballo cambiamenti di servizi, dispositivi o account in ambito informatico. Le BigTech hanno prodotti ben fatti e ti abitui facilmente a essi. E come sono messe le alternative open-source? Come adottarle serenamente?
Link all’articolo della puntata: https://digidati.art/podcast/48-quando-cambiare-e-faticoso-perche-succede-e-come-risolvere
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.spea
47 • Minimizza i tuoi dati sui social o finirai così (+ nuove chicche sul sito!)
DigiDati cresce! Vi offro nuovi partner, nuove risorse e una nuova struttura del sito. Ed è arrivato il tempo di costruire un gruppo di discussione e di ritrovo! Dove lo facciamo? L’ho chiesto a voi ascoltatori.
Infine, in questa puntata inauguriamo anche la rubrica:
ART COMMENTA COSE 😂
Porto argomenti che mi hanno lasciato qualcosa in questa settimana oppure domande e considerazioni che ho ricevuto personalmente, e le commento!
Oggi parliamo del mese della sicurezza informatica, ovvero proprio
46 • Aiuto, AI! C'è troppa scelta! E intanto Google che cambia ancora il mondo
Le parole chiave di questa puntata sono: Google, AI e scelte (troppe).
Oggi, dopo una riflessione scaturita nel leggere Giorgio Taverniti (qui la sua newsletter sulla SEO), condivido con voi come stia cambiando il nostro approccio con l’accesso alla conoscenza su Internet.
E pensandoci bene, la troppa scelta ha ormai pervaso quasi ogni angolo della nostra esistenza, non solo informatica ovviamente!
Anche tra le alternative Bigtech e servizi più orientati alla privacy si sta delineando quasi trop
45 • Il lato positivo delle truffe online | con Fabio
Da uno scambio di email con l’ascoltatore Fabio, è nata, quasi per caso, l’idea di raccontare il suo percorso verso la sovranità digitale direttamente qui sul podcast!
Non sono io, però, che vi leggo la sua esperienza, è direttamente Fabio con la sua voce che vi parla di come ha iniziato ad interessarsi di questi temi e a che punto si trova.
Sono usciti fuori diversi spunti e consigli utili per chi ha intrapreso o potrebbe intraprendere il cammino verso la propria sovranità digitale. Buon ascolt
44 • Governance algoritmica: che roba è mai questa? Nuove entità popolano la Terra!
L’aura di obiettività, neutralità e verità che circonda la governance algoritmica deve essere smantellata, perché non esiste. Nella puntata di oggi porto qualche esempio di scelte umane influenzate dagli algoritmi e sistemi opachi: tienili sempre a mente, rimani vigile!
Gli algoritmi aiutano nella risoluzione dei problemi umani, certamente, ma si da loro troppa confidenza e fiducia. Sono diventati parte attiva nel plasmare il futuro della nostra società, del comportamento umano, dei nostri pensi
43 • GrapheneOS per i non-tecnici: è uscita la guida scritta completa
Un progetto a cui stavo lavorando sin dall’estate è finalmente giunto al termine.
Se settimana scorsa ti ho annunciato che è uscita la prima parte del racconto sugli smartphone liberi, ecco che lo scorso lunedì è uscita anche la seconda parte: L’approfondimento su GrapheneOS.
Nella puntata di oggi, ti riassumo come è fatto questo racconto, e introduco anche un’altra possibile novità in arrivo: DigiDati in video!
Se hai dritte o consigli sul mondo video e YouTube, fatti sentire! E nel frattempo,
42 • Uno 📱 per domarli, uno 📱 per trovarli, uno 📱 per ghermirli e nell'oscurità incatenarli
La mia prima maxi-guida mascherata da racconto è stata pubblicata ormai il 1 febbraio 2024. Te la ricordi? https://digidati.art/guide/primi-passi-pratici-privacy-vita-digitale/
Quella storia di Piersandro ripercorre tanti aspetti della nostra vita in cui la nostra privacy è a rischio. E ora è arrivato il momento di approfondire uno di essi. Forse quello più importante:
Lo smartphone.
Certo, come sottolineo nella puntata del podcast di oggi, leggere e applicare queste guide è uno sforzo attivo. D
41 • E se anche io non fossi umano? (+ mega novità in arrivo)
A te piace ragionare con la tua testa o essere subdolamente influenzato?
Nuovi contenuti in arrivo sul sito, registrati per non perderli! https://digidati.art/#/portal/signup
Settembre è sinonimo di nuovo inizio, e per me è periodo di grosse novità in arrivo. Oggi nella puntata parliamo di cosa aspettarsi da Digidati a settembre e come tenere testa all’evoluzione di internet, tra bot onnipresenti e indistinguibili da un essere umano, truffe AI e influenza della società.
A te piace ragionare con
40 • Cina: cederesti la tua privacy per sentirti al sicuro? | con FrancoSecurity
Chiacchierata estiva post-vacanze con Franco. È tornato dalla Cina dopo 2 settimane e ha scoperto letteralmente un altro pianeta.
L’impostazione della società cinese è l’unica via per garantire la sicurezza pubblica e la pace? Ci sono riusciti? Sembra di sì, ma a che prezzo?
E tu, saresti disposto a pagarlo?
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Sarebbe fantastico avere una tua recensione su Spotify o Apple Podcast. Sono anche s
39 • La tua rubrica ha un problema di privacy | 🌊 🌄 digichicche estive
Tra i vari dati personali, quelli che possiamo trovare nella rubrica sono sicuramente tra i più interessanti. Anche semplicemente perché dati personali sensibili di diverse persone si trovano nello stesso posto, in un file molto accessibile e non crittografato. Ma puoi rimediare!
00:00 Intro e contenuti aggiuntivi
01:19 La tua rubrica e la privacy: cos’hanno in comune?
10:44 Come puoi proteggere la tua rubrica da accessi terzi?
21:37 Visita l’articolo completo e condividi!
Risorse e link: http
38 • Anche il tuo router merita un po' di amore | 🌊 🌄 digichicche estive
Quello scatolotto con su dei led che si illuminano a caso, sì proprio quello. Lo sai che anche lui ha un suo pannello di configurazione ed è meglio se ci metti mano?
00:00 Intro e contenuti aggiuntivi
01:02 L’importanza del modem/router aggiornato
07:05 Pannello del router e messa in sicurezza
19:23 Condividi!
Risorse e link: https://digidati.art/podcast/38-anche-il-tuo-router-merita-un-po-di-amore-digichicche-estive
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://
37 • Cambia subito i tuoi DNS | 🌊 🌄 digichicche estive
Un piccolo gesto per un grande risultato. Bloccare la pubblicità ovunque, limitare i malware, avere un filtro di controllo parentale e altro ancora… semplicemente cambiando 1 singola impostazione, quella del DNS!
00:00 Intro e contenuti aggiuntivi
01:03 Perché ti sono utili i DNS
08:28 Quali DNS scegliere?
13:25 Come cambiare i DNS sul proprio dispositivo?
17:12 Riepilogo e supporto
Risorse e link: https://digidati.art/podcast/37-cambia-subito-i-tuoi-dns-digichicche-estive
Suggerisci un tema
36 • La privacy è solo una fissa? Intro alle 🌊 🌄 digichicche estive
Introduciamo la miniserie estiva riguardo consigli informatici! Ne approfitto per fare una riflessione su cosa mi ha portato il progetto DigiDati e di comprendere come le persone percepiscono la privacy.
00:00 Intro e contenuti aggiuntivi
01:14 Digichicche estive e annunci a settembre
04:41 La consapevolezza nel mondo, anche quella informatica
07:10 Com’è la percezione della privacy?
09:01 La privacy vista da 2 prospettive
12:17 Le minacce della privacy non esistono?
17:13 La privacy è quindi s
35 • Ti traccio, ma è per il tuo bene! (forse) | con Tasko
Una leggera chiacchierata estiva con Tasko: un collega del mio altro lavoro relativo ai siti web.
È possibile studiare il mercato in modo non invasivo e rispettando la privacy degli utilizzatori? Secondo me sì, ma non siamo assolutamente a quel punto.
Anzi, tutt’altro. Il mondo del marketing, dell’analisi dei dati e della raccolta indiscriminata delle tracce che lasciamo online è più vivo che mai. E le finestre dei cookie, i regolamenti e il GDPR sono solo una pezza per questo fenomeno dirompent
34 • Automobili e informatica: cosa potrebbe mai andare storto?
00:00 Intro e contenuti aggiuntivi
01:20 Un computer su 4 ruote, ma è proprio tuo?
07:27 Una miniera di dati alla mercé di terze parti e hacker
20:34 Ti vedo anche se vai in giro col pandino
23:13 Che soluzioni ci sono per il tracciamento delle auto?
29:37 Approfondisci con i link nell’articolo e spargi la voce
Mettere più tecnologia nelle automobili va bene, ma sappiamo bene com’è andazzo nella nostra Era attuale quando si parla di informatica, dati personali e privacy.
Ovvero, se posso, pigl
33 • Ma che è il Trashware? E come far accedere più persone al sapere umano | con PcOfficina
Oggi l’argomento è sovranità digitale messa in pratica. E lo faccio in compagnia di Andrea, presidente dell’associazione PcOfficina!
I computer sono la nostra porta di accesso alle informazioni, e garantire a più persone possibile tale accesso, rende queste persone più potenti.
L’informazione è potere (soprattutto se si sa discernere tra le fonti 😶). Ma non c’è solo il tema dell’accesso allo scibile umano. È anche importante avere padronanza dello strumento che si utilizza per farlo.
Un altro p
32 • L'intelligenza artificiale ti tocca, che tu lo voglia o meno | con Valentino Spataro
L’AI è qui per restare e sarà meglio che noi iniziamo a capire almeno un poco come funziona, che tipologie ci sono, quali sono i vantaggi nella sua implementazione nella nostra vita e quali invece i pericoli.
Facciamola diventare una nostra alleata, riducendo al massimo il suo consumo dei nostri dati personali. È uno strumento complesso, devi rimanere vigile e consapevole riguardo i limiti e i punti di vista che ti fornisce l’AI. Non sempre è intelligente nel senso ampio del termine 😉
Approfitt
31 • L'UE vuole leggere i c***i tuoi | con Valentino Spataro
Delle volte organizzo vere e proprie chiacchierate dal vivo attorno a un tema. È il caso del regolamento europeo soprannominato Chat Control. Sarebbe il regolamento contro l’abuso sessuale di minori, in particolare lo scambio di materiale pedopornografico attraverso internet.
Fine nobile, ci mancherebbe. Ma come spesso accade in questi casi, i mezzi per tale fine sembrano un tantino sproporzionati e non attinenti.
Questa puntata non vuole essere una spiegazione del regolamento né una panoramica
30 • Codici temporanei a prova di bomba | Sicurezza Informatica p3
00:00 Intro e contenuti aggiuntivi
01:14 Spesso non basta username e password. C’è l’OTP!
08:21 Tipologie di doppia autenticazione - 2FA
12:48 Un buon compromesso: l’app genera codici
21:36 La pigrizia è nemica dei backup
31:02 Il filo che unisce tutto: la crittografia
35:38 Sentiamoci + come supportare il mio lavoro
Dai, è finita. La rubrica sulla sicurezza informatica volge al termine con questa ultima puntata 🤭 Lo so che non ce la facevi più e non è così simpatico come argomento, ma ci vuo
29 • Account: hai tutto sotto controllo? | Sicurezza Informatica p2
00:00 Intro e contenuti complementari
00:59 Le basi ragazzi, le basi!
03:28 Prima di tutto: minimizza i tuoi dati e dispositivi
12:16 La questione password è sfuggita di mano
18:05 Sì ma dove accidenti le metto ’ste password?
26:05 Un tuo nuovo potenziale amico: il gestore password
31:25 Mettere tutto in un posto è sicuro?
35:20 Pronto? Se ci sei batti un colpo
Visto che l’argomento appassiona un sacco di gente (sono ironico) proseguiamo con la seconda parte di sicurezza informatica parlando d
28 • Pensi di essere al sicuro dalle truffe più sofisticate? | Sicurezza informatica p1
00:00 Intro e contenuti complementari
00:47 “Ma come cavolo stavo usando l’informatica prima”?
06:44 Le basi della sicurezza informatica
11:01 “Ma a chi vuoi che interessino i miei dati?”
14:43 Phishing e ingegneria sociale: raggiri e truffe
19:09 Ci provano in tutti i modi, ma sopratutto via EMAIL
24:24 Come non cadere nel phishing + test pratici!
28:33 Fatti sentire, non rimaniamo unidirezionali
Argomento trito e ritrito da tutti? Forse, ma a leggere le statistiche (e guardandomi in giro) no
27 • Perché mi sono stufato di Microsoft e come me ne sono liberato
00:00 Intro e contenuti complementari
01:04 Togliere potere alle grandi multinazionali tecnologiche
03:10 Microsoft ha rivoluzionato il mondo, ma c’è un ma
07:24 La brutta piega a cui un utente Windows si deve adeguare
10:52 Cosa guadagni e cosa perdi usando Windows
19:28 Recall: ennesima trovata di Microsoft per il nostro bene
20:46 Ti è venuta voglia di rimpiazzare Windows?
23:48 Ma quale GNU/Linux, basta il Mac no?
28:13 È tempo di liberare il tuo computer
33:42 Sei pronto/a ad approfondire?
26 • DeGooglizzare: che roba è mai questa? Ci hanno ammaliato e non ce ne rendiamo conto
00:00 Sapevi delle chicche sul mio sito?
02:07 Perché porre attenzione sulle grandi multinazionali tecnologiche?
08:34 Tutte le aziende tech sono il male?
12:37 Con Google sei in una botte di ferro, oppure no?
16:26 Riguarda la tua crescita personale: si tratta di abitudini
21:16 Procedi per gradi, per arrivare al nocciolo: lo smartphone
29:54 Che potere ti dà tutto questo?
Potresti sentire frasi come: Io mi fido di Google, perché mai dovrei cambiare o addirittura toglierlo dallo smartphone pe
25 • Chat: le app sicure e attente alla privacy esistono?
00:00 Intro - ho già parlato delle app di chat?
01:26 I tifosi delle app di messaggistica
03:41 La differenza tra internet e il mondo materiale
07:23 C’è già WhatsApp che è crittografato, perché cambiare?
09:37 Due macro-aree: app centralizzate e protocolli
11:26 Threema: l’app svizzera a €5
15:19 Session: app su rete Oxen, simil TOR
18:56 SimpleX: nessun identificativo necessario!
21:21 Signal: ottimo inizio, ma forse c’è di meglio
23:55 Keet: un potenziale gioiellino distribuito - P2P
29:07 M
24 • Porta TOR anche in tasca, parte 2 | con Turtlecute
00:00 Di nuovo con Turtecute: torniamo su TOR & smartphone
03:00 Smartphone iOS e Android: privacy e approccio
11:43 Internet su smartphone: Orbot, TOR browser e InviziblePro
21:14 Smartphone con rete a compartimenti?
29:01 Programmi sospetti, i russi e compartimentalizzare
34:28 La complessità dell’informatica non deve scoraggiare
37:34 Il mondo di fruitori passivi di tecnologia
39:09 Il TurtlePhone, lo smartphone ideale per la privacy?
49:48 Influenzare il mondo con l’effetto rete: esempi
23 • Che TOR sia con voi, parte 1 | con Turtlecute
00:00 Turtlecute, “il matto con il cappellino di stagnola”
05:20 Come vediamo la privacy io e Turtlecute
11:33 La tua finestra verso l’internet - il browser
13:07 Introduzione rete TOR e browser TOR
20:53 Quando e come usare TOR browser?
30:59 Non solo browser, tutto sotto TOR!
38:02 Ma quindi la VPN non serve?
47:45 TOR e VPN combinati: è meglio o peggio?
50:53 Info utili e il tuo contributo
Ho accennato di TOR nell’ultima puntata e però l’avevo approfondito troppo poco. Dovevo rimediare. E a
22 • Come scegliere e usare bene una VPN; e TOR? | Tutto sulle VPN, parte 2
*Precisazione rispetto quanto detto in puntata: Il kill-switch su Android esiste a livello di sistema, quindi non serve avere l’app specifica dell’azienda VPN.
00:00 Riepilogo concetti della prima parte
08:02 A cosa stare attenti quando si sceglie una VPN?
23:12 Quale? Proton, Mullvad, IVPN, RiseUp, Calyx, Njalla
27:11 Modi di utilizzo di una VPN
42:23 Le mie VPN provate, e i log? La VPN ideale
47:15 dVPN, TOR con VPN: consigli d’uso.
53:22 VPN aggirate sullo smartphone, possibile?
55:16 Info u
21 • Il fuffa-marketing delle VPN | Tutto sulle VPN, parte 1
Sei a rischio! Connessione ad ArtVPN non rilevata. Proteggiti contro i ficcanasi su internet: ecco uno sconto valido solo per te e solo fino a ieri per avere 120 anni di abbonamento a un prezzo speciale.
Clicca questo link assolutamente genuino per lo sconto!
Scherzo… oggi parliamo di:
00:00 Le VPN ci salveranno dal cattivo internet!?!
02:06 Lo sponsor della puntata è…
03:27 Argomenti della puntata
05:07 Perché le VPN? Nel mio mondo ideale non esisterebbero quelle commerciali
07:13 Cos’è e come
20 • Snobba le Big Tech! Direzione self-hosting | con Franco di cRyPtHoN Italia
00:00 Intro con Franco di cRyPtHoN ITA
02:36 Perché i tuoi dati in giro sono un problema?
05:39 Come funziona internet?
09:13 Inizia a uscire dalle Big Tech
16:39 È il momento del self-hosting! Ma cos’è?
28:12 Ehh però è più sbatta ’sta roba
33:52 Ma… la sicurezza ne risente?
40:20 Un’esperienza personale
49:46 Ti lasciamo un po’ di chicche delle note
53:57 Fatti delle domande!
Ahhh il self-hosting, la massima aspirazione per ogni sovrano digitale.
Un altro termine inglese? Eh già, viene dalla
19 • Perché mi ascolti? Conosci le tue motivazioni e limiti #viaggioni-mentali
Registrando la ventesima puntata (è la n.19 ma contando da 0 siamo a 20!) ho deciso di guardarmi indietro e di portarti delle riflessioni che spero possano aiutarti nel percorrere con soddisfazione la strada verso la tua sovranità digitale.
Eh sì, perché va bene mettere le mani sul computer o smartphone e cambiare app, sistemi operativi, creare alias… Ma se non hai bene in mente le motivazioni, non hai valutato i tuoi limiti e magari ti stai complicando la vita perché non hai chiesto aiuto, ferm
18 • Oltre l'open-source: il "software libero" e i suoi valori | con Tommi
Che cosa mi cambia nel pratico, nella vita reale, scegliere qualcosa di open-source / libero rispetto ai servizi, app e programmi più conosciuti e usati da tutti?
L’informatica è composta da hardware e software (vedi puntata n. 5 e 6) e come è stato sviluppato quel software fa una gran differenza!
Magari per i non addetti, queste cose appaiono come dettagli tecnici di poco conto, di scarsa importanza.
Ma se ti fermi un attimo e provi a riflettere su quanto l’informatica ci stia plasmando le vite
17 • L'informatica nel nostro mondo ideale? Tutta open-source! | con LibrePodcast
Prima esperienza da remoto dove do spazio sul mio podcast a ben 2 ospiti provenienti da LibrePodcast! È andata abbastanza bene, a parte la disconnessione finale :D
Ho invitato Apollo e Maurizio perché fanno parte di un podcast che tratta esclusivamente di Open-Source. Siccome questo concetto è uno dei pilastri per la tua sovranità digitale, è importante iniziare a prenderne dimestichezza.
L’Open-source, ovvero “sorgente aperta” si riferisce al fatto che è possibile vedere nel dettaglio come è co
16 • Si può solo googlare? Scegli tra 40+ motori di ricerca
Tutti noi usiamo i motori di ricerca, o meglio, quasi tutti usano Google per cercare qualsiasi cosa su internet, dalle più divertenti alle più intime. E se ti dicessi che ci sono alternative migliori?
Per esempio motori di ricerca che non si fanno i cavoli tuoi e che non ti mettono siti truffa come primo risultato? Motori di ricerca che non censurano questioni polarizzanti e delicate, permettendoti di mantenere il tuo senso critico e discernere ciò che ha senso e ciò che non lo ha?
Oggi parliamo
15 • Decentralizzazione, libertà e indipendenza: il podcasting è anche questo
Non sottovalutare il podcast come mezzo/piattaforma, è una cosa diversa da Twitter, YouTube, Facebook e Instagram e non è nemmeno proprietà di Apple Podcast e Spotify.
Il podcasting è un esempio di strumento di divulgazione libero e decentralizzato. Non è a prova di bomba come può essere magari Nostr, tuttavia il podcasting ricalca il caro e vecchio internet dove ognuno aveva il suo sito, il suo blog e diceva la sua senza censure e manipolazioni delle grandi piattaforme odierne citate all’inizio
14 • GrapheneOS, uno smartphone Android senza lo strapotere di Google
Oggi rispondo a Franco (e non Carlo come ho detto nel podcast, ho dei problemi coi nomi :D) che ha inviato il primo messaggio vocale degli ascoltatori del podcast!
La sua domanda su GrapheneOS e i Pixel non può trovare spazio in una puntata con altre domande & risposte, perciò questa puntata la dedico esclusivamente all’introduzione di Android e del suo legame con Google e dei sistemi operativi alternativi (Custom ROM), tra cui GrapheneOS.
Tu usi un sistema alternativo? Se no, ti piacerebbe?
13 • Internet ti traccia, e quindi? Tieni d'occhio l'attribuzione dei dati
Si parla tanto (e giustamente) di strumenti per la privacy e la sicurezza informatica. “Usa quella VPN, disattiva Google, usa TOR, nascondi l’IP”, ecc.
Gli strumenti, tuttavia, da soli non bastano. Se segui questo podcast sai che punto molto anche sull’approccio che si ha nell’informatica, soprattutto se si stanno muovendo i primi passi.
Prendendo spunto dal mitico The Internet Privacy Guy, oggi mi concentro sul concetto di attribuzione e sulla evoluzione delle nostre semplici caselle di posta (
12 • Come usare gli alias email con destrezza, su internet e nel mondo fisico
La tua casella email al giorno d’oggi è una risorsa sempre più importante, sai come proteggerla? Metti una maschera al tuo indirizzo email utilizzando gli alias, ne guadagni di privacy, in sicurezza e organizzi meglio i compartimenti della tua vita online! In questa puntata ti spiego cosa sono gli alias e i loro possibili utilizzi.
00:00 Intro
01:40 Scaletta
02:03 Cosa sono gli alias delle email
04:27 Perché usare gli alias
12:45 E se non volessi usarli?
15:26 Come usare gli alias
19:45 Addy.io
11 • Se proteggo i miei dati personali sono un complottista?
Prendendo spunto da un commento di mia sorella, indago sull’etichetta del complottismo e sul perché una persona che si interessa in modo approfondito della sua privacy potrebbe essere etichettata così. Secondo me è solo un aggettivo che non si addice bene, perché alla fine una persona che ci tiene alla privacy la chiamerei, piuttosto, diffidente. (e giustamente).
00:00 Andare a fondo nella privacy è fare complottismo?
10:43 Sito del GDPR ci sensibilizza sull’importanza dei nostri dati
14:05 La
10 • I tuoi primi passi pratici verso la privacy della tua vita digitale - guida scritta gratuita
Ti presento la mia guida dettagliata per districarti nell’attuale mondo digitale pieno di attacchi alla tua privacy. In più, è anche una simpatica storiella di Piersandro, alle prese con i cambiamenti nella sua vita e l’informatica!
Il testo è molto ricco di contenuti e risorse pratiche per indirizzarti nei primi passi in questo argomento e offrirti una panoramica di tutti (o quasi) gli aspetti dove puoi migliorare la tua privacy informatica. In più, ha dei succosi bonus se vuoi spingerti oltre!
9 • Non puoi cercare privacy e libertà senza passare dalla crittografia | con Matte Galt
Una nuova voce sul podcast! Ebbene sì, in questa puntata sentirai il mio primissimo ospite: Matte Galt di PrivacyChronicles. Te l’ho detto che qui la privacy viene presa sul serio. Quale modo migliore se non invitare una persona dal taglio legale e socio-politico e aiutarti a vedere la privacy con una prospettiva più ampia?
Io e Matte prendiamo come punto centrale la crittografia e ci lasciamo guidare dal flusso della conversazione che ne viene fuori. Qui non ci sono capitoli perché la conversaz
8 • Ma cos'è questa privacy e perché ti tocca da vicino
Finalmente affrontiamo l’argomento cardine, un pilastro della sovranità digitale, un tema che al giorno d’oggi è pericoloso ignorare. La privacy digitale è ormai intrisa con la tua vita reale. Imparare a mantenere il controllo dei tuoi dati personali ti mette in una posizione privilegiata dove sei meno vulnerabile e manipolabile. Mica poco!
00:00 Intro
04:34 Scaletta
04:44 Definizione di privacy
07:25 Ma che ce frega? La libertà ti pare poco?
18:15 I famosi “dati personali”
19:20 L’acronimo GAF
7 • Le app non sono tutte uguali, scegli consapevolmente
Non ti senti perso/a tra le mille app e programmi disponibili? O non ti interessa e vai con la prima che trovi (di app s’intende :P) o quella usata dalla maggioranza? Non tutte hanno a cuore la tua privacy e la tua sicurezza!
La nostra tecnologia è guidata dal software. Senza, i computer sarebbero solo degli elaboratori generici senza specializzazione. E allora impara a scegliere bene un programma o un app per non farti del male!
In questa puntata prendiamo come esempio uno smartphone Android (S
6 • L'ABC del computer: sistemi operativi e programmi, spiegati semplice
Cosa gira sui nostri dispositivi? Programmi, applicazioni, codici, sistemi operativi. Oggi parliamo di software e del perché è meglio se ne sai qualcosa. Ti consiglio di ascoltare la puntata precedente dove ho introdotto i componenti interni di un computer, ovvero l’hardware.
00:00 Intro - Il software nella vita
03:35 Perché è importante conoscerlo
07:03 Scaletta della puntata - diamo i numeri
09:25 #1 - Premi il tasto ON e parte l’avvio
12:15 #2 - Appello dei componenti, BIOS e driver
14:32 #3
5 • L'ABC del computer: i suoi componenti, spiegati semplice
I giorni in cui non sapevi i vari termini tecnici dei computer sono finiti (o quasi).
In questa puntata facciamo luce sui principali componenti di un computer e smartphone con le loro funzionalità.
Così non ti sembrerà più una scatola nera! E saprai scegliere il tuo prossimo acquisto con più consapevolezza.
La sovranità digitale infatti passa anche dal comprendere, quanto basta, come è fatto un computer e uno smartphone.
00:00 Intro
05:07 A che serve conoscere l’hardware
06:09 Cos’è un computer
4 • Quanto ti prendi cura dei tuoi dispositivi?
Parliamo di manutenzione ordinaria di dispositivi informatici e perché può fare la differenza prendersi un po’ cura dei tuoi gadget.
Risparmi €€€, tempo e qualche chiamata al sistemista di turno!
E soprattutto, è un altro tassello verso la tua indipendenza e autonomia con l’informatica.
00:00 Intro
01:58 Scaletta
02:25 Cos’è la manutenzione dei dispositivi informatici
04:34 Approccio lato software e lato hardware
06:12 Manutenzione software
27:24 Manutenzione hardware
52:36 Riepilogo e il tuo c
3 • L'elettronica di consumo (accelerato) e cosa comprare per maggior sicurezza e privacy
Guardati attorno, riesci a vedere le conseguenze del consumismo e la produzione di dispositivi tecnologici come beni di consumo e non strumenti durevoli? Oggi esploriamo il tema!
00:00 Intro
01:05 Consumismo e obsolescenza programmata - definizione
10:03 Dritte per contrastare l’obsolescenza programmata
21:14 Acquisti consapevoli - idee
31:21 Consigli per portatili e PC
39:47 Consigli per smartphone
49:07 I regali sensati, secondo me
50:26 Il tuo supporto e la tua voce nel podcast
Seconda punt
2 • Minimalismo digitale - meno roba hai, più al sicuro stai
Entriamo nel vivo con un argomento che mi sta a cuore. Approfondire il minimalismo digitale ci aiuta a essere più consapevoli dell’influenza della tecnologia attorno a noi e a non essere passivi di fronte a essa.
Aggiungiamoci un po’ di digital detox e oltre ai benefici già conosciuti, di riflesso puoi anche migliorare la tua sicurezza e privacy informatica!
00:00 Intro
01:27 Scaletta
03:33 Cos’è il minimalismo digitale
14:22 Qualche dritta
26:46 La mia esperienza
36:25 La via dei dumbphone
39:
1 • L'informatica è pervasiva e va controllata, ecco il perché del podcast
Voglio aiutare gli altri a diventare più consapevoli riguardo l’importanza e l’influenza dell’informatica nella loro vita e nella società.
Ringraziamenti al gruppo Ippolita per spunti e riflessioni!
Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .
Sarebbe fantastico avere una tua recensione su Spotify o Apple Podcast. Sono anche su Fountain
Questo progetto è indipendente e senza pubblicità: vuoi contribuire al suo sviluppo? Condividilo, re
0 • Introduzione: di cosa parlo, come ne parlo, chi sono
Ok mi sono buttato in questa avventura, e questa è la prima puntata in vita mia :D
Qui affronto il COSA, il COME e il CHI.
I motivi, la mia visione e i miei valori di questo progetto invece sono nella puntata successiva.
00:00 Intro
00:55 Di cosa parliamo qui?
19:32 Come conduco il podcast?
20:32 Pronto, chi parla?
Fai un percorso guidato che ti mostra l’impatto della privacy nella nostra vita. Trovi alcune frasi citate qui, sul progetto PrivaSì di Etica Digitale: https://eticadigitale.org/priva